Il Marco Polo per il quarto anno consecutivo si conferma il miglior istituto tecnico economico secondo Eduscopio.
Il Marco Polo per il quarto anno consecutivo si conferma il miglior istituto tecnico economico secondo Eduscopio.
L’idea di fondo del progetto eduscopio.it è proprio quella di valutare gli esiti successivi della formazione secondaria - i risultati universitari e lavorativi dei diplomati - per trarne delle indicazioni di qualità sull’offerta formativa delle scuole da cui essi provengono.
Per farlo eduscopio.it si avvale dei dati amministrativi relativi alle carriere universitarie e lavorative dei singoli diplomati raccolti dai Ministeri competenti. A partire da queste informazioni vengono costruiti degli indicatori rigorosi, ma allo stesso tempo comprensibili a tutti, che consentono di comparare le scuole in base ai risultati raggiunti dai propri diplomati.
Openday 17 Dicembre 2022 e 15 Gennaio 2023
Per collegarti alle pagine instagram e facebook dell'istituto inquadra il barcode
Cambridge international school
brochure
Cambridge International School
PROFILO DEL CORSO
All’inizio del corrente anno scolastico il Marco Polo ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di Cambridge International School ed è entrata, così, a far parte di un circuito internazionale che conta più di 10.000 scuole dislocate in oltre 160 paesi in tutto il mondo.
Più precisamente, a partire dall’anno scolastico 2023-2024, l’offerta formativa dell’istituto si arricchirà di un corso Cambridge International che integra il curriculo nazionale degli Istituti Tecnici per il Turismo con alcune discipline del programma Cambridge IGCSE (International General Certificate of Secondary Education), equivalente al programma GCSE insegnato nelle scuole del Regno Unito. Questo significa che materie come Inglese L2, Discipline Turistiche Aziendali e Educazione Civica saranno insegnate in lingua inglese seguendo i sillabi dei corrispondenti Cambridge IGCSE: English as a Second Language, Travel and Tourism e Global Perspectives, con un approccio pratico e critico che aiuta gli studenti a sviluppare una curiosità informata ed una profonda passione per l’apprendimento. I programmi IGCSE si basano su metodologie di apprendimento laboratoriali e cooperative, incentrate sulla risoluzione di problemi e sul pensiero critico, e prevedono una valutazione finale; a partire dal secondo biennio, infatti, gli studenti sosterranno in ciascuna delle discipline mutuate dal curriculum Cambridge IGCSE un esame in lingua inglese, con prove d’esame predisposte ed inviate da Cambridge Assessment International Education. Le certificazioni così conseguite sono riconosciute dalle università più prestigiose e dai datori di lavoro in tutto il mondo e rappresentano un passaporto internazionale per lo sviluppo ed il successo (per informazioni sulle Università che riconoscono i certificati IGCSE, consultare la pagina http://www.cambridgeinternational.org/languages/italian/parents-and-students/).
La scuola si avvarrà della collaborazione di docenti madrelingua che affiancheranno i docenti curriculari nell’insegnamento delle discipline IGCSE in ore aggiuntive di compresenza.
OBIETTIVI
Gli obiettivi che l’istituto si prefigge di raggiungere diventando una scuola Cambridge International sono:
- ampliare la dimensione internazionale della scuola, come previsto dal PTOF di Istituto;
- fornire agli studenti opportunità di apprendimento significative, volte a sviluppare capacità di pensiero critico e competenze permanenti;
- accrescere le opportunità di inserimento universitario e professionale degli studenti, anche a livello internazionale, attraverso il conseguimento di qualifiche Cambridge IGCSE globalmente riconosciute da università e datori di lavoro;
- aprirci, in quanto comunità educante, a metodi di insegnamento e valutazione innovativi.
REQUISITI DI ACCESSO
Qualora le richieste dovessero eccedere il numero di posti disponibili, sarà considerato titolo preferenziale di accesso la certificazione linguistica rilasciata da un ente certificatore riconosciuto (a partire dal livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - e, a seguire, per ordine di livello).
In assenza di certificazione linguistica, si terrà in considerazione il voto in Inglese in uscita alla scuola secondaria di primo grado.
TASSA DI ISCRIZIONE
Il corso prevede una tassa di iscrizione per i primi quattro anni del quinquennio, utilizzata per garantire l’offerta formativa aggiuntiva (assistente madrelingua; tassa annuale di registrazione a Cambridge Assessment International Education).
QUADRO ORARIO E SCANSIONE ESAMI
MATERIE DI INSEGNAMENTO |
1° BIENNIO |
2° BIENNIO |
5° ANNO |
||
1° classe |
2° classe |
3° classe |
4° classe |
5° classe |
|
Religione |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Lingua e Letteratura Italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Informatica |
2 |
2 |
/ |
/ |
/ |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Scienze della Terra e Biologia |
2 |
2 |
/ |
/ |
/ |
Fisica |
2 |
/ |
/ |
/ |
/ |
Chimica |
/ |
2 |
/ |
/ |
/ |
Lingua Inglese (English as a Second Language) |
3 + 2* |
3 + 2* |
3 + 1* |
3 |
3 |
|
|
Esame a giugno |
|
|
|
Seconda lingua straniera |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Terza lingua straniera |
/ |
/ |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed Economia |
2 |
2+1 |
/ |
/ |
/ |
Diritto e legislazione Turistica (Global Perspectives)** |
/ |
/ |
3 + 1* |
3 + 1* |
3 |
|
|
|
Esame a novembre |
|
|
Geografia |
3 |
3 |
/ |
/ |
/ |
Geografia Turistica |
/ |
/ |
2 |
2 |
2 |
Discipline Turistiche Aziendali (Travel and Tourism) |
/ |
/ |
4 + 1* |
4 + 1 + 1* |
4 |
|
|
|
Esame a giugno |
|
|
Arte e Territorio |
/ |
/ |
2 |
2 |
2 |
Scienze Motorie e Sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Totale ore settimanali |
32 + 2 |
32 + 3 |
32 + 3 |
32 + 3 |
32 |
Uscita 14.10 |
lun-gio |
lun-ven |
lun-ven |
lun-ven |
mar e gio |
*in compresenza col docente madrelingua
**lo studio di Global Perspectives sarà introdotto dal docente curriculare, in maniera graduale, già a partire dal primo biennio nelle ore di Diritto.
CONTATTI
Prof.ssa Daniela Iannotta, Exams Officer, English as a Second Language.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Prof. Paolo Pedone, Global Perspectives.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Prof. Alessandro Saeli, Travel and Tourism.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof.ssa Daniela Lo Piccolo, Teacher Support Coordinator. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Al "Marco Polo" si è svolta la consegna dei diplomi di Baccalauréat relativa all'a.s. 2019/2020
Al "Marco Polo" si è svolta la consegna dei diplomi di Baccalauréat relativa all'a.s. 2019/2020.
https://drive.google.com/drive/folders/1fL5mzxTxjhqS9Lm7VqQrKKz_NuP-Zll6?usp=sharing
IL PROCURATORE GENERALE PRESSO LA CORTE DI CASSAZIONE INCONTRA GLI STUDENTI DEL MARCO POLO
IL PROCURATORE GENERALE PRESSO LA CORTE DI CASSAZIONE INCONTRA GLI STUDENTI DEL MARCO POLO
Il 25 febbraio l’ ITET MARCO POLO DI PALERMO ha avuto l’ onore di ricevere la visita del Procuratore Generale Presso la Corte di Cassazione Dott. Giovanni Salvi , il quale ha voluto personalmente conoscere la DS Pasqualina Guercia, i docenti e gli alunni, che svolgeranno il servizio di accoglienza e hospitality nell’ ambito dello“Stage Conferenza dei Procuratori generali dei Paesi del Consiglio d’Europa” che si svolgerà a Palermo il 5-6 maggio 2022. L’ importante evento è stato organizzato in occasione del semestre di Presidenza italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa e si svolgerà presso l’ Aula Bunker e Palazzo dei Normanni.
I responsabili organizzatori della Conferenza hanno così voluto incontrare gli alunni del nostro Istituto, per formarli sullo scopo e lo spirito dell’ evento. Nelle prossime settimane si terranno altri incontri formativi a cura dello Staff del Procuratore, mentre i tutor scolastici, coordinati dal Prof.Raccuglia Antonino, referente del PTCO, provvederanno a coordinare e supportare gli studenti nello svolgimento delle attività richieste